Anche questa settimana è iniziata, con i soliti ritmi frenetici, casa-scuola-studio..solo che oggi piove..quindi c'è più traffico, più gente sui bus, acqua ovunque e anche se pioviggina sono tornata a casa fradicia!! Un ragazzo sul bus mi ha infilato l'ombrello in uno stivale.........per sbaglio..ma a momenti lo sbranavo :P
Diciamo che l'acqua non è proprio il mio elemento...non mi piace nuotare e odio la pioggia..direi che vado moolto più d'accordo con la neve, soffice, leggera, pulita!
Quindi che si fa alla domenica mattina quando fuori la pioggia bagna i prati, i boschi e le case? Si sta chiusti in cucina a fare esperimenti!!
Il mio di ieri sono stati questi bellissimi e buonissimi ravioloni! L'avevamo assaggiati in un ristorante della mia città e quindi ho pensato di riprodurli...non erano uguali a quelli del ristornate, ma erano molto gustosi!
RAVIOLONI CON RICOTTA E RADICCHIO
Per la pasta:
1 uovo
90 g acqua
300 g farina 00 (la mia è di Molino Chiavazza)
un pizzico di sale
Su una spianatoia fate una fontana con la farina, rompete l'uovo al centro, aggiungete l'acqua e il sale e sbattete bene con una forchetta incorporando piano piano anche la farina. Continuate a impastare a mano finchè non otterrete una pagnotta elastica e mettetela a riposare sotto una ciotola per 30 minuti. E' importante che non prenda aria,a altrimenti si secca e addio ravioli!
Nel frattempo preparate il ripieno!
Quindi che si fa alla domenica mattina quando fuori la pioggia bagna i prati, i boschi e le case? Si sta chiusti in cucina a fare esperimenti!!
Il mio di ieri sono stati questi bellissimi e buonissimi ravioloni! L'avevamo assaggiati in un ristorante della mia città e quindi ho pensato di riprodurli...non erano uguali a quelli del ristornate, ma erano molto gustosi!
RAVIOLONI CON RICOTTA E RADICCHIO
Per la pasta:
1 uovo
90 g acqua
300 g farina 00 (la mia è di Molino Chiavazza)
un pizzico di sale
Su una spianatoia fate una fontana con la farina, rompete l'uovo al centro, aggiungete l'acqua e il sale e sbattete bene con una forchetta incorporando piano piano anche la farina. Continuate a impastare a mano finchè non otterrete una pagnotta elastica e mettetela a riposare sotto una ciotola per 30 minuti. E' importante che non prenda aria,a altrimenti si secca e addio ravioli!
Nel frattempo preparate il ripieno!
Per il ripieno:
2-3 cespi di radicchio rosso di Verona
250 g ricotta
1 spicchio di aglio
1 scalogno o una piccola cipolla
1 uovo
sale pepe
noce moscata
olio extra vergine
Tagliate a striscioline il radicchio e lavarlo con cura, preparate un soffritto di olio extra vergine con l'aglio intero e lo scalogno tritato. Aggiungete un cucchiaio di acqua e quando lo scalogno sarà appassito aggiungete il radicchio. Cuocete a fuoco vivo per 10 minuti circa. Salate, pepate e mettete a raffreddare.
In una ciotola mescolate un tuorlo d'uovo con la ricotta, un pizzico di sale e aggiungetevi il radicchio. Mescolate bene e aggiungete una grattatina di noce moscata.

Tirate la sfoglia abbastanza sottile, io ho usato la "Nonna Papera" al secondo spessore.
Mettete un cucchiaino di ripieno e sigillate aiutandovi con il bianco d'uovo e rinforzate la chiusura con i rebbi di una forchetta..la prudenza in questi casi non è mai troppa! :D e a me i ravioli si aprono sempre!! Quindi uso tutti gli stratagemmi possibili!

Cuoceteli in abbondante acqua salata per 2-3 minuti e conditeli con burro fuso, salvia e pamigiano grattugiato!
Buon appetito!
Mettete un cucchiaino di ripieno e sigillate aiutandovi con il bianco d'uovo e rinforzate la chiusura con i rebbi di una forchetta..la prudenza in questi casi non è mai troppa! :D e a me i ravioli si aprono sempre!! Quindi uso tutti gli stratagemmi possibili!

Cuoceteli in abbondante acqua salata per 2-3 minuti e conditeli con burro fuso, salvia e pamigiano grattugiato!
Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest:
A presto
Silvia
MA che buoni questi ravioli! Quelli al radicchio sono fra i miei preferiti :D
RispondiEliminadavvero brava silvia, col dolce e col salato... complimenti.. in questo momento non visualizzo l'icona dei follower, poi ripasso ;))
RispondiEliminaMamma che voglia di ravioli che mi hai messo...sperimenterò!! Baci
RispondiEliminaMamma che bontà!
RispondiEliminaChe gentili che siete!! :) A presto
RispondiEliminaUn bacione!!
Silvia
che bel blog Silvia, chiaro, elegante, pieno di bontà e con delle foto bellissime!!! Complimenti!
RispondiEliminaChe bella scoperta il tuo blog, ti seguo subito! ^^
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina